Viaggiare con il gatto a Cagliari

Viaggiare con il gatto a Cagliari

Stai scegliendo le date e valutando se acquistare il biglietto del traghetto o dell’aereo, ma non hai ancora deciso se viaggiare con il gatto. La modifica delle abitudini nei felini è una fonte di stress, i gatti sono animali prettamente territoriali e non amano gli spostamenti.
É importante valutare se portare il proprio micio con sé in vacanza a Cagliari, o se pagare il servizio ad un cat sitter o a una pensione per gatti.

Solitamente i gatti possono restare autosufficienti per circa 48 ore, per i periodi lunghi c’è il rischio che possano restare senza cibo e acqua, o che la lettiera potrebbe avere la necessità di essere pulita.

Preparativi per il viaggio

  • Antipulci, sverminazione e vaccinazione del felino prima della partenza.
  • Inserisci nel microcip i tuoi contatti, incluso il cellulare, una foto del tuo animale a quattro zampe, i suoi segni distintivi e i recapiti della struttura di alloggio.
  • Prepara il libretto sanitario o il passaporto per animali.
  • Fai sentire il gatto a casa, portate con voi i suoi oggetti.
  • Segnati i contatti di un ambulatorio veterinario da chiamare in caso di necessità.
  • Ricorda che l’animale deve aver superato la fase di svezzamento, un’età pari ad almeno 8 settimane.
  • Per i mici pelosi è consigliata la toelettatura: lavaggio, spazzolatura e taglio del pelo.

Viaggiare con il gatto in nave

Se è il suo primo viaggio in nave, prima di imbarcarvi, fai in modo che il tuo pelosetto si abitui al trasportino, anche se di solito a bordo delle navi e dei traghetti viene fornita l’attrezzatura idonea per il viaggio è comunque necessario salire sulla nave con il gatto all’interno della gabbietta.

Considera che solo quando acquisti un biglietto per la cabina puoi viaggiare in sua compagnia, diversamente dovrai collocarlo nelle zone riservate agli animali lasciandolo in compagnia di altre bestioline, potrai comunque raggiungere quest’area in qualsiasi momento e controllare che il viaggio proceda per il meglio.

Per quanto riguarda il biglietto dipende dalla compagnia di navigazione:

  • alcune ditte chiedono l’acquisto del biglietto con tariffa ridotta al 50%,
  • altre invece consentono ai gatti di viaggiare gratuitamente.

Considerando la possibilità del mal di mare ti consiglio di lasciarlo a digiuno per qualche ora prima di salire in nave, così facendo riduci al minino i fattori causa di nausea.

Per quanto riguarda la presenza dei traghetti, nel porto di Cagliari sono attive 4 tratte da e verso:

  • Palermo
  • Civitavecchia
  • Salerno
  • Napoli

Visita la nostra pagina Comparatore prezzi Sardegna, inserisci il codice promo SARDDOMUSNOVE357 e ottieni le migliori tariffe sui biglietti per la tua vacanza.

Viaggiare con il gatto in aereo

Le seguenti compagnie aeree accolgono i gatti come passeggeri:

  • Lufthansa
  • Air France
  • Iberia
  • Meridiana
  • Volotea
  • Vueling

Ogni passeggero può portare con sé un gatto, con un peso massimo di 10kg, inclusi gli accessori, a bordo è consentita la presenza massima di due animali in totale.

Il peloso dovrà viaggiare sotto il sedile, nel trasportino o in una borsa omologata, di dimensioni massime di 50 x 40 x20 cm per tutta la durata del viaggio.

In alcuni casi il comandante può richiedere che il pelosetto venga trasferito in stiva e il proprietario non si può opporre, il micio sarà registrato come bagaglio e una volta giunti a destinazione troverai il tuo amico a quattro zampe sul nastro dei bagagli all’arrivo.
Il volo in stiva diventa obbligatorio quando il peso del felino supera i 10kg, se le dimensioni del trasportino sono superiori a quelle previste dalla compagnia aerea e quando non ci sono le condizioni adatte da consentire il viaggio in cabina.
Solitamente negli aerei la stiva rimane al buio (puoi chiedere questa informazione in fase di prenotazione), così i gatti possono restare sereni.

Anche per il viaggio in stiva vale la regola del trasportino rigido e se munito di rotelle vanno fissate col nastro adesivo, consigliamo di non chiuderlo a lucchetto in maniera tale da permettere di intervenire con velocità in caso di bisogno.
È possibile lasciare una ciotola vuota da poter riempire quando gli scali hanno tempi lunghi o se il volo è in ritardo.

Viaggiare con il gatto in treno

Puoi trasportare gratuitamente cani di piccola taglia, gatti ed altri piccoli animali domestici da compagnia, nella prima e nella seconda classe di tutte le categorie di treni Regionali, salvo particolari eccezioni, custoditi nell’apposito contenitore di dimensioni non superiori a cm.70x30x50 e tale da escludere lesioni o danni sia ai viaggiatori sia alle vetture. 

Puoi inoltre trasportare, salvo diversa disposizione regionale, un cane di qualsiasi taglia, provvisto di museruola e guinzaglio, con la sola esclusione dell’orario dalle 7 alle 9 del mattino dei giorni feriali dal lunedì al venerdì, acquistando un biglietto di seconda classe alla tariffa prevista per il percorso effettuato ridotta del 50%. 

Regolamento di trasporto di animali – Trenitalia

Viaggiare con il gatto in Pullman

La compagnia CTM di Cagliari (Consorzio Trasporti e Mobilità), ti consente di salire sui mezzi con il tuo amico a quattro zampe purché non sia di disturbo per gli altri viaggiatori, è quindi obbligatorio l’uso del trasportino. Per il micio la corsa del pullman è gratuita, non è quindi necessario acquistare un biglietto anche per lui.

Gatto-Tranquillo
Gatto Tranquillo

Tranquillizzare il gatto in viaggio

Come già scritto in precedenza i viaggi, soprattutto quelli lunghi, sono fonte di stress per gli animali a quattro zampe. Tuttavia con alcune semplici accortezza è possibile prevenire gli inconvenienti più comuni:

  • Lettiera usa e getta, se il viaggio è breve e il tragitto ridotto il peloso potrebbe non dovere fare i bisogni, tuttavia consigliamo comunque di munirsi di salviettine e fogli di giornale per far fronte alle emergenze. Invece per i viaggi lunghi è fondamentale equipaggiarsi di lettiera e prevedere delle pause regolari per rendere il viaggio più confortevole.
  • Bere molta acqua, è importante far rinfrescare il tuo micio durante il tragitto, non riempire la ciotola fino all’orlo perché durante il viaggio potrebbe rovesciarsi. Meglio ancora se riesci a portare l’acqua direttamente da casa per mantenere lo stesso odore e sapore lasciando il gatto più tranquillo.
  • Digiuno durante il viaggio, evita di farlo mangiare già da qualche ora prima di partire, per evitare che gli venga la nausea, è invece consigliato farlo mangiare quando arrivate a destinazione anche se potrebbe aver bisogno di adattarsi al nuovo ambiente prima di mangiare.
  • Attenzione alla temperatura, in estate portati appresso acqua fresca (ghiacciata se il viaggio sarà molto lungo), e d’inverno delle copertine da porre nel trasportino per tenere il micco al calduccio.
  • Fallo stancare prima del viaggio, perché sarà più probabile che si addormenti e se dorme tranquillo non avrà motivo di agitarsi.

Il trasportino

Capita che i gatti non vedano di buon occhio i trasportini e tendono a non volerci entrare spontaneamente, in questi casi date loro il tempo di cui hanno bisogno e non sgridateli quando non vogliono entrare. Questo succede soprattutto quando il micio lo associa ad un trauma e il suo rifiuto rappresenta un meccanismo di difesa.

Se il trasportino viene utilizzato spesso deve essere pulito frequentemente e garantire al tuo amico a quattro zampe un ambiente igienizzato e senza peli, potrebbe inoltre accumularsi dello sporco e della polvere che vanno necessariamente rimossi prima di mettersi in viaggio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *