Imposta di soggiorno a Cagliari

Entrata in vigore il 1 luglio 2021 l’imposta di soggiorno è dovuta a tutti i non residenti che pernottano nelle strutture ricettive di Cagliari: sia alberghiere, sia extralberghiere.

Grazie all’imposta di soggiorno (Ids), il Comune di Cagliari potrà finanziare attività riguardanti il turismo, svolgere manutenzione ai beni culturali, recuperare gli ambienti locali e migliorare il verde pubblico e tutta la città di Cagliari.

Grazie a questo nuovo introito fiscale è previsto un gettito di circa 600.000€ all’anno.

Strutture ricettive dove è prevista l’imposta di soggiorno

Tenendo conto delle seguenti normative in materia di turismo:

Sono diverse le strutture ricettive considerate idonee per il versamento dell’imposta di soggiorno:

  • Bed & Breakfast
  • Affittacamere
  • Alberghi
  • Alberghi residenziali
  • Villaggi albergo
  • Alberghi diffusi
  • Alberghi rurali
  • Boat & Breakfast
  • Campeggi
  • Villaggi turistici
  • Residence
  • Case per Ferie
  • Case e Appartamenti Vacanza
  • Domos
  • Immobili destinati alla locazione breve
  • Ostelli per la gioventù

Cagliari: quando è prevista l’imposta di soggiorno

I non residenti a Cagliari sono soggetti al pagamento dell’imposta di soggiorno per tutti i pernottamenti, nel caso in cui le notti trascorse in città sono superiori a 5 e consecutive si è dovuti al pagamento per i primi 5 giorni. Questa regola è valida solo se il soggiorno avviene nella stessa struttura ricettiva.

Sarà poi la struttura a versare l’imposta al comune come previsto nel regolamento per l’applicazione dell’imposta di soggiorno.

Cagliari: Tariffe dell’ imposta di soggiorno

La tariffa dell’imposta di soggiorno a Cagliari varia a seconda della tipologia della struttura ricettiva, sono presenti 3 tariffe:

  • Albergo 1-2 stelle: 1€
  • Strutture Extra Alberghiere e Albergo 3 stelle: 1,5€
  • Albergo 4-5 stelle: 2€

I Soggetti esenti alla tassa di soggiorno di Cagliari

L’articolo 5 del regolamento stabilisce le condizioni di esclusioni per il pagamento dell’imposta di soggiorno al comune di Cagliari:

  • Adolescenti con età inferiore ai 12 anni.
  • Anziani over 70.
  • Malati soggetti a visite mediche per cure o terapie in day hospital in strutture sanitarie. In questo caso è esente anche un accompagnatore per paziente. Se il malato è minorenne sono esenti entrambi i genitori.
  • Disabili con certificato medico probante, documentazione equivalente per gli stranieri; è prevista l’esclusione anche per l’accompagnatore del disabile.
  • Studenti iscritti a corsi di studio universitari o presso enti di formazione accreditati.
  • Gli ospiti delle strutture ricettive a causa di provvedimenti pubblici per affrontare situazioni di emergenza, come le calamità naturali, eventi straordinari o per scopi di soccorso umanitario.
  • I volontari che si rendono operativi durante una calamità.
  • Autisti di pullman e accompagnatori turistici che operano in collaborazione dei gruppi organizzati dalle agenzie di viaggio e del turismo. In questo caso è prevista un esenzione di 1 autista e 1 accompagnatore turistico ogni 25 partecipanti.
  • Poliziotti, carabinieri, militari e tutti i membri delle forze dell’ordine e di sicurezza pubblica.

Per poter riconoscere l’esenzione è necessario fornire al momento del checkin la documentazione prevista nella normativa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *